Ottobre 2014

Socrate, Galileo e Nietzsche: ecco i risultati del sondaggio sulla filosofia!

La settimana scorsa ho lanciato, su queste pagine, un sondaggio su cosa resta dei ricordi scolastici di filosofia. Non era, in realtà, un sondaggio nuovissimo: qualcosa del genere l’ho proposto, anni fa, anche ad alcune mie classi, per misurare almeno in via empirica quanto ero riuscito a trasmettere, ma anche per vedere quali filosofi avrei […]

Socrate, Galileo e Nietzsche: ecco i risultati del sondaggio sulla filosofia! Leggi tutto »

L'Esami di Stato e i suoi commissari

L’immobilismo, le riforme, la duttilità e gli Esami di Stato

Ieri, scartabellando sul web, sono andato a finire sul blog di Christian Raimo (anzi, in realtà di Minimum Fax), noto traduttore, scrittore e insegnante di storia e filosofia al liceo. Lì ho trovato un post intitolato Togliere i commissari esterni alla maturità è una decisione demente e, incuriosito, l’ho letto. Raimo dice varie cose interessanti

L’immobilismo, le riforme, la duttilità e gli Esami di Stato Leggi tutto »

Scopriamo quando si deve usare il congiuntivo

Quando si deve usare il congiuntivo

Dato l’inatteso successo della guida agli accenti e agli apostrofi che ho scritto qualche giorno fa e alcune richieste che mi sono pervenute, ho deciso di continuare a proporvi qualche sintetico – ma spero efficace – vademecum alla grammatica italiana. Stavolta parliamo del congiuntivo, cercando di spiegare quando lo si deve usare. Sono cose che si trovano in

Quando si deve usare il congiuntivo Leggi tutto »

Torna in alto