Novembre 2014

Perché far leggere Asterix ai bambini

Asterix – I migliori fumetti da far leggere ai propri figli #1

  Se avete dei figli, sapete bene che uno dei compiti più difficili e allo stesso tempo importanti del nostro “mestiere” di genitori è quello di fornire loro qualcosa di sano e contemporaneamente piacevole, di benefico e divertente. Che si parli di cibo, di giocattoli, di cartoni animati o di libri, il problema è più […]

Asterix – I migliori fumetti da far leggere ai propri figli #1 Leggi tutto »

I 10 più comuni errori degli studenti

I 10 errori più comuni in cui può incappare uno studente

Qualche giorno fa su questo stesso blog ho pubblicato un articolo, o forse sarebbe meglio dire una infografica, sugli errori più comuni dei professori. Quell’articolo avuto un discreto successo e varie condivisioni sui social network, ma ovviamente prendeva posizione in maniera abbastanza netta e per questo ha suscitato anche distinguo e scambi di opinioni. Uno dei

I 10 errori più comuni in cui può incappare uno studente Leggi tutto »

Il tacchino induttivista

Il tacchino di Bertrand Russell

Una delle storielle che più spesso mi piace raccontare ai miei studenti, soprattutto quando si affrontano i temi che riguardano il metodo scientifico, è quella del tacchino induttivista creata dal grande filosofo Bertrand Russell. Se siete curiosi, la storiella la trovate raccontata nel nuovo brano che ho scritto per il blog di Fazi “Le meraviglie“; un

Il tacchino di Bertrand Russell Leggi tutto »

Il logo di Doraemon - Il film

Doraemon – Il film [Belle recensioni di opere bruttissime #2]

[Lancio oggi una nuova rubrica intitolata “Belle recensioni di opere bruttissime”. Più che una rubrica, è una necessità: a furia di scrivere di cose belle sul sito omonimo, sento sempre più impellente il bisogno di riequilibrarmi parlando anche di qualche tremenda schifezza, come facevo un tempo quando leggevo libri improponibili. La prima puntata, ante-litteram, di questa

Doraemon – Il film [Belle recensioni di opere bruttissime #2] Leggi tutto »

La virgola è importante

Come e quando si usa la virgola

Continuano a grande richiesta i vademecum per scrivere in maniera decente. Dopo quello sugli apostrofi e gli accenti e quello sul congiuntivo, passiamo oggi a parlare delle virgole che, diciamolo pure, rappresentano a volte dei veri desaparecidos della grammatica italiana. Chiunque di voi si sia trovato a correggere dei compiti scritti saprà bene che le virgole sono uno

Come e quando si usa la virgola Leggi tutto »

Schopenhauer riceve la visita del fantasma di Kant

Carl Barks si sarà anche ispirato a Dickens, ma Dickens s’è ispirato a Schopenhauer

Come ormai saprete, da qualche settimana curo una rubrica sulle vite dei filosofi sul blog del mio editore, Fazi, intitolato “Le meraviglie“. Di solito è una rubrica dal piglio narrativo; questa settimana però ho deciso di non inventare nulla, ma casomai di provare a interpretare quello che hanno scritto altri. Trovando un inedito – ma non

Carl Barks si sarà anche ispirato a Dickens, ma Dickens s’è ispirato a Schopenhauer Leggi tutto »

Leggere è sempre più difficile

Leggere è noioso? Forse sì, però…

A scuola la scrittura mi ha sempre dato una mano. Dalle elementari fino alla SSIS (la famigerata scuola di specializzazione per diventare insegnanti), la mia capacità di scrivere in un italiano sostanzialmente corretto e scorrevole mi ha sovente tirato fuori d’impaccio, salvandomi da situazioni anche piuttosto complicate. All’esame di letteratura italiana, all’università, mi abbuonarono la

Leggere è noioso? Forse sì, però… Leggi tutto »

Torna in alto