Qualche giorno fa, su Twitter, ho contribuito a spargere la voce dell’apertura di un nuovo blog, Twitsofia – Condividere la scuola, ospitato dal sito di Utet. Ora pubblico anch’io lì un breve contributo, che trae spunto da un progetto che mi venne in mente di ideare qualche tempo fa in un liceo in cui insegnavo. Qui di seguito le prime righe dell’articolo e il link per...
Quando intervistai Anita Ekberg
Tre giorni fa è purtroppo venuta a mancare la celebre attrice Anita Ekberg, icona degli anni ’60 grazie soprattutto all’interpretazione di Sylvia ne La dolce vita di Federico Fellini. Ovviamente, ogni giornale ha pubblicato un ricordo della diva; a me, però, è venuta in mente una vecchia intervista che l’attrice mi concesse nell’ottobre del 2003, quando ero un...
Le prove dell’esistenza di Babbo Natale
Ho paura che prima o poi - e succederà di sicuro - i miei pupi mi pongano le classiche domande su Babbo Natale: «Ma esiste davvero?»; «Il mio compagno di scuola dice che è tutta un'invenzione»; «Come fa a portare i regali ai bambini del mondo in una sola notte?»; «I folletti non scioperano mai?» [...]
La campanella digitale/15 (ultima puntata!) – La scuola come non è
Come anticipato 15 giorni fa, la rubrica che tengo su "Scuola che fa rete" giunge dopo 6 mesi a conclusione e lo fa, speriamo, in modo degno [...]
La campanella digitale/14 – Il crampo dello scrivano elettronico
Penultimo appuntamento della nostra rubrica su "Scuola che fa rete". Visto che ci piace variare, questa volta si tratta di un dialogo tra due docenti "a fine turno" [...]