(N.B.: questo è il resoconto di un lungo dialogo avvenuto oggi tra me, la moglie e il pupo. La trascrizione è piuttosto fedele: le uniche modifiche sono dei tagli – perché era eccessivamente lungo – e la riduzione a due soli interlocutori, per rendere più agevole la lettura.) – Papà, ho sentito che tu e la mamma parlavate di adozioni… – Eh? Ah, sì, stavamo parlando di una legge...
Una modesta proposta sulle adozioni gay
Io a volte mi chiedo come facciano le persone ad avere tutte queste certezze. Non hanno dubbi su niente: dal rigore non concesso nell’ultima partita di campionato all’esistenza di Dio, dalle qualità o i difetti del tal politico all’efficacia o inefficacia di una nuova dieta, la vita della stragrande maggioranza delle persone è segnata da strade diritte, imperturbabili, solide...
A cosa hanno diritto i bambini
Non ho guardato, l'altra sera, il confronto televisivo tra i candidati alle primarie del PD, non perché stia nella schiera di chi dice "politici tutto uguali" o "non andrò a votare, così capiranno" o "voterò Grillo", ma perché sono in una fase ormai pluriennale di parziale disaffezione dalla politica e dal suo teatrino quotidiano [...]
La campanella digitale/8 – Libri di testo digitali e licenza Creative Commons
Nell'articolo di questa settimana per "Scuola che fa rete" ritorno sul tema delle adozioni dei libri digitali, affrontandolo da un punto di vista più "tecnico" che riguarda i diritti d'autore e le motivazioni degli insegnanti [...]
La campanella digitale/7 – È possibile rispondere alla farsa dei libri digitali?
Nell'articolo di questa settimana per "Scuola che fa rete" affronto lo spinoso tema delle adozioni dei libri che, come forse saprete, quest'anno devono essere almeno in parte disponibili in rete [...]