In questi giorni sto leggendo il bel libro di Massimo Recalcati intitolato L’ora di lezione e pubblicato da Einaudi; un libro che cerca di analizzare la situazione della scuola dal punto di vista dei rapporti tra insegnanti e studenti e tra la scuola stessa e la società esterna. Una delle cose che più mi ha colpito in questi primi capitoli è la descrizione – che mi sembra sostanzialmente...
Socrate, Galileo e Nietzsche: ecco i risultati del sondaggio sulla filosofia!
La settimana scorsa ho lanciato, su queste pagine, un sondaggio su cosa resta dei ricordi scolastici di filosofia. Non era, in realtà, un sondaggio nuovissimo: qualcosa del genere l’ho proposto, anni fa, anche ad alcune mie classi, per misurare almeno in via empirica quanto ero riuscito a trasmettere, ma anche per vedere quali filosofi avrei potuto, volendo, saltare (al di là degli autori...
Cosa resta della filosofia?
Amici, vi chiedo una mano. Sono curioso di sapere cosa rimane, del programma di filosofia, a distanza di mesi, di anni o di decenni. Potreste rispondere al seguente questionario? Sono poche domande. Grazie!
ps.: i risultati saranno pubblicati a tempo debito.
Create your free online surveys with SurveyMonkey , the world’s leading questionnaire tool.
Le prove dell’esistenza di Babbo Natale
Ho paura che prima o poi - e succederà di sicuro - i miei pupi mi pongano le classiche domande su Babbo Natale: «Ma esiste davvero?»; «Il mio compagno di scuola dice che è tutta un'invenzione»; «Come fa a portare i regali ai bambini del mondo in una sola notte?»; «I folletti non scioperano mai?» [...]