TagFriedrich Nietzsche

Altre 16 letture più o meno filosofiche

A

All’incirca un anno fa, i miei studenti di quinta mi chiesero dei consigli su cosa leggere durante le vacanze di Natale. Cercavano qualcosa di non troppo scolastico, ma che allo stesso tempo potesse rivelarsi utile – almeno come sfondo culturale – per l’Esame di Stato che avrebbero affrontato di lì a qualche mese. Me ne uscii con una lista di 9 libri che potete leggere qui. Qualche...

Le cinque domande più assurde che mi sono state fatte a scuola (e le relative risposte)

L

L’insegnamento della filosofia presuppone anche una certa predisposizione all’assurdo, sia perché certe dottrine filosofiche, oggigiorno, possono effettivamente apparire un po’ strampalate, sia perché l’esplorazione dei più profondi abissi della mente provoca a volte effetti inattesi. Non è raro, infatti, che ragazzini che sembravano fino a poche settimane prima dei...

Nove letture più o meno filosofiche in vista dell’Esame

N

In quinta – come per la verità mi capita spesso – mi hanno chiesto qualche suggerimento sui libri che potrebbero leggere per prepararsi all’Esame di Stato. Libri non troppo complessi (magari romanzi, ma non necessariamente) che si colleghino, direttamente o indirettamente, al programma di filosofia. Ne ho selezionati nove (se ci sono delle assenze clamorose, segnalatemele) e sto provvedendo...

Socrate, Galileo e Nietzsche: ecco i risultati del sondaggio sulla filosofia!

S

La settimana scorsa ho lanciato, su queste pagine, un sondaggio su cosa resta dei ricordi scolastici di filosofia. Non era, in realtà, un sondaggio nuovissimo: qualcosa del genere l’ho proposto, anni fa, anche ad alcune mie classi, per misurare almeno in via empirica quanto ero riuscito a trasmettere, ma anche per vedere quali filosofi avrei potuto, volendo, saltare (al di là degli autori...

Il cavallo di Nietzsche

I

La settimana scorsa vi ho annunciato la nascita di una nuova rubrica sul blog del mio editore, Le Meraviglie: una rubrica che si chiama Quello che i filosofi non dicono (siamo così, dolcemente complicati) e che si propone di presentare le vite – o quantomeno alcuni fatti biografici – dei più grandi filosofi da un punto di vista diverso e obliquo. Si tratta di raccontini che prendono spunto da...

Seguimi

Ecco i miei contatti social

Argomenti

Classifica Articoli e Pagine