Taglibri

Altre 16 letture più o meno filosofiche

A

All’incirca un anno fa, i miei studenti di quinta mi chiesero dei consigli su cosa leggere durante le vacanze di Natale. Cercavano qualcosa di non troppo scolastico, ma che allo stesso tempo potesse rivelarsi utile – almeno come sfondo culturale – per l’Esame di Stato che avrebbero affrontato di lì a qualche mese. Me ne uscii con una lista di 9 libri che potete leggere qui. Qualche...

Compiti per le vacanze!

C

Qui in Veneto la scuola è ufficialmente finita oggi e per molti sono quindi cominciate le lunghe vacanze estive. Lunghe e deleterie, come dimostrano alcuni studi di settore (di cui ho parlato, in mezzo a mille altre cose, anche qui): proprio per evitare che il troppo tempo lontano dai banchi possa essere dannoso, a volte consegno ai ragazzi una lista di compiti per le vacanze. Si tratta di...

Leggere è noioso? Forse sì, però…

L

A scuola la scrittura mi ha sempre dato una mano. Dalle elementari fino alla SSIS (la famigerata scuola di specializzazione per diventare insegnanti), la mia capacità di scrivere in un italiano sostanzialmente corretto e scorrevole mi ha sovente tirato fuori d’impaccio, salvandomi da situazioni anche piuttosto complicate. All’esame di letteratura italiana, all’università, mi...

Aggiunte alle letture per le vacanze

A

Gli esami di maturità (pardon, "di Stato") sono alle porte, ma per la stragrande maggioranza degli studenti le vacanze sono già cominciate; quindi, mi sembra valga la pena aggiornare la mia vecchia lista di letture consigliate [...]

Andare oltre i libri

A

Non sono le esperienze a migliorarci. È il modo in cui noi affrontiamo e metabolizziamo le esperienze. Tra quelli che, per dirla con De Gregori, «hanno letto un milione di libri» e quelli che «non sanno nemmeno parlare» non c'è nessuna prestabilita differenza di valore: i primi sono più istruiti, certo, ma non per questo sono più intelligenti [...]

Seguimi

Ecco i miei contatti social

Argomenti

Classifica Articoli e Pagine