Libri ed editori

Diario di una schiappa – I migliori libri da far leggere ai propri figli #2

  L’estate è il periodo sicuramente dei compiti per le vacanze, del mare, della montagna e delle varie forme di animazione cittadina, ma per i nostri figli rischia di diventare anche il periodo della noia. Un buon modo per evitare che si attacchino come sanguisughe alla TV è però quello di proporre loro – come

Diario di una schiappa – I migliori libri da far leggere ai propri figli #2 Leggi tutto »

Lettura e scuola: un confronto ardito?

Pochi ma buoni? Abitudini di lettura e preparazione dei nostri studenti

Qualche giorno fa, un amico che vive al di fuori della scuola mi ha posto questa terribile domanda: «Ma i ragazzi di oggi leggono?». Terribile perché mi lascia sempre in profondo imbarazzo. Se la poneste alla maggioranza degli insegnanti, vi sentireste rispondere: «Non leggono nulla, non aprono nemmeno un libro, non hanno nessun interesse verso

Pochi ma buoni? Abitudini di lettura e preparazione dei nostri studenti Leggi tutto »

Alcuni dei personaggi di Gol!

Gol! – I migliori libri da far leggere ai propri figli #1

  Nelle settimane scorse ho presentato alcuni fumetti adatti ai bambini – ed altri ne presenterò anche in futuro – ma volevo ora iniziare a parlare anche dei libri, perché è vero che i fumetti sono ottimi per introdurre un bambino alla lettura, ma è anche vero che esistono ormai una gran quantità di romanzi

Gol! – I migliori libri da far leggere ai propri figli #1 Leggi tutto »

I migliori libri di storia della mia vita

I cinque libri di storia che mi hanno cambiato la vita

Ci sono dei libri che – un po’ perché ben scritti e un po’ perché capitano proprio al momento giusto – ti cambiano l’esistenza. Spesso si tratta di romanzi, ma questo effetto possono averlo anche i saggi, soprattutto se affrontano temi che ti stanno particolarmente a cuore o che diventano centrali nella tua vita professionale. A

I cinque libri di storia che mi hanno cambiato la vita Leggi tutto »

9 letture più o meno filosofiche in vista dell'esame

Nove letture più o meno filosofiche in vista dell’Esame

In quinta – come per la verità mi capita spesso – mi hanno chiesto qualche suggerimento sui libri che potrebbero leggere per prepararsi all’Esame di Stato. Libri non troppo complessi (magari romanzi, ma non necessariamente) che si colleghino, direttamente o indirettamente, al programma di filosofia. Ne ho selezionati nove (se ci sono delle assenze clamorose, segnalatemele) e

Nove letture più o meno filosofiche in vista dell’Esame Leggi tutto »

Leggere è sempre più difficile

Leggere è noioso? Forse sì, però…

A scuola la scrittura mi ha sempre dato una mano. Dalle elementari fino alla SSIS (la famigerata scuola di specializzazione per diventare insegnanti), la mia capacità di scrivere in un italiano sostanzialmente corretto e scorrevole mi ha sovente tirato fuori d’impaccio, salvandomi da situazioni anche piuttosto complicate. All’esame di letteratura italiana, all’università, mi abbuonarono la

Leggere è noioso? Forse sì, però… Leggi tutto »

Torna in alto