Guida agli ebook su Pc/Mac

[dropcap] V [/dropcap]oci da una strada del mare è appena uscito esclusivamente in formato digitale e giustamente più di qualcuno mi chiede come si possano leggere i fantomatici file .epub e/o .mobi che si scaricano dai vari bookstore. Per non ripetere mille volte le stesse cose o rimandare a pagine un po’ dispersive, ho quindi scritto una breve – ma spero esaustiva – guida.
I file .epub e .mobi non sono pensati per il computer, ma espressamente per i lettori di ebook; questo rende un tantino più complicato leggerli sullo schermo di un pc, ma niente affatto impossibile; di fatto, basta trovare il software giusto (e, tra l’altro, si tratta di software sempre gratuiti, quindi provarli non costa nulla).

Partiamo dagli .epub, per i quali il discorso è abbastanza semplice. Possono essere caricati su qualsiasi ereader a parte il Kindle di Amazon ed esistono molti software in grado di leggerli su Pc/Mac. Vi cito qui di seguito di sfuggita i principali, ma subito dopo mi vorrei soffermare su Adobe Digital Editions, che a mio avviso tra questi è il più intuitivo e quindi più semplice da usare.

I più famosi reader per il formato .epub

  • Adobe Digital Editions: per Mac e Windows, è forse un po’ pretenzioso dal punto di vista grafico ma fa comunque bene il suo dovere. È anche in grado di leggere gli ebook “protetti” da DRM (ma non è il caso di “Voci da una strada del mare”).
  • Nook: per Mac e Windows, è simpatico e abbastanza leggero, ma ha il difetto – almeno sul mio Mac – di andare in crash abbastanza spesso o comunque di non rispondere ai comandi. Esiste anche una versione “per web” che permette di leggere gli ebook tramite il proprio browser (Explorer, Chrome, Firefox o Safari che sia).
  • Stanza: per Mac e Windows, era forse il più agile tra tutti questi lettori, ma la software house che lo produceva è scomparsa dalla circolazione, quindi sospetto che non verrà più aggiornato. Funziona ancora sulle vecchie versioni dei vari sistemi operativi, ma non so per quanto (la mia app per iPhone è morta sotto i bug derivanti dagli aggiornamenti di iOs, e anche su Mountain Lion non mi si apre).
  • Calibre: per Mac, Windows e Linux, è un ottimo software per organizzare la propria libreria di ebook e convertire i file da un formato all’altro, ma il dispositivo di lettura è inferiore a mio avviso ad altri concorrenti.

Solo per Mac segnalo anche due programmi esteticamente molto belli, che però non ho ancora avuto modo di testare personalmente:

  • Ehon, pensato sia per i romanzi/libri che per i fumetti;
  • Bookreader, che ricorda molto iBooks.

Spendiamo quindi due parole su Adobe Digital Editions, il reader multipiattaforma creato da Adobe. Una volta scaricata e installata l’applicazione, bisogna cliccare su Libreria e quindi su Aggiungi elemento alla libreria (clicca su una delle immagini a fondo articolo per vederle più in grande e seguire passo passo la spiegazione) e selezionare il file .epub. A questo punto il libro viene aggiunto allo scaffale; basterà farci sopra un doppio click perché si apra e sia quindi disponibile alla lettura. La barra in alto, tra l’altro, permette di stampare delle pagine, aggiungere un segnalibro, aumentare o diminuire le dimensioni dei caratteri e cercare del testo specifico all’interno del libro. Tutto molto semplice.

 

 

 

 

 

Come leggere i file .mobi

Per quanto riguarda i file .mobi, invece, le alternative sono poche. I casi sono due: o comprate questo formato direttamente da Amazon, o avete scaricato questo file da uno store esterno ad Amazon.

Nel primo caso, cioè nell’eventualità in cui vi siate affidati ad Amazon, la questione è semplice: sul computer potete leggere il file tramite l’apposita Kindle app, disponibile per Mac e Pc. Una volta scaricata dalla pagina appena linkata, dovete aprirla e registrarla, nella schermata d’apertura, con la mail e la password che usate su Amazon: questo passaggio è molto importante perché permette di inviare i libri acquistati direttamente dallo store all’applicazione. L’app di Kindle, infatti, non permette di aprire dei file che non provengano da Amazon o da un dispositivo come, appunto, il Kindle stesso.

Se invece avete sul vostro disco rigido il file .mobi, il modo più semplice per leggerlo è farlo tramite Calibre (che, come detto sopra, legge anche gli .epub): dopo averlo scaricato e installato, basta cliccare sull’icona “Aggiungi libri” e selezionare il file .mobi. Dopodiché, un click sull’icona “Leggi” farà partire il reader integrato.

ps.: come se capitasse a fagiolo, da oggi “Voci da una strada del mare” è disponibile anche sul Kindle Store di Amazon (oltre che su LaFeltrinelli, DeaStore e gli altri negozi già segnalati sabato).

Torna in alto