Le suonate e i suonati della campanella

Le suonate della campanella: da sinistra @meriluis e @fiLo__
Le suonate della campanella: da sinistra @meriluis e @fiLo__
[dropcap] D [/dropcap]icevamo e abbiamo scritto più volte in queste settimane: “la campanella suona per voi”, intendendo ovviamente non la campana a morto della poesia di John Donne che ha ispirato Hemingway ma la campanella, l’agognata campanella, che segnalava la fine delle lezioni e la ritrovata libertà dai banchi di scuola. Ebbene, qualcuno dei nostri lettori ci ha preso alla lettera e ha ascoltato troppo da vicino il suono della campana, diventando a sua volta “suonato”.

Le “suonate della campanella” è infatti la splendida definizione che una nostra lettrice, @fiLo__, ha dato di sé e dell’amica @meriluis intente a fotografarsi, a Milano, secondo l’ultima moda internettara, con in mano una copia di “Per chi suona la campanella”. In effetti gli altri avventori del locale devono averle prese per sceme, ma proprio qui sta l’inghippo: da tutta Italia ci arrivano annunci di giovani e baldanzosi lettori che stanno dando i numeri dopo aver tenuto tra le mani il volumetto edito da Fazi.

Il primo è stato @duxDuck, che, preso dal sacro fuoco, è entrato in varie librerie bolognesi coprendo i libri di Fabio Volo con alcune copie di “Per chi suona la campanella”; poi, nel giro di pochi giorni, @lauracanto9 ha confessato di essersi messa sguaiatamente a ridere durante la lettura causando gli improperi dell’interregionale delle 7, i gatti di @aleapple hanno imparato ad accendere la tv e tenere svegli i vicini mentre la padrona leggeva il libro, @machediscorsi ne ha accumulato in casa addirittura tre copie senza rendersene troppo conto mentre @intotheCoil grazie alla lettura si è miracolosamente ripresa, a suo dire, dall’influenza che la teneva confinata a letto. Per non dire, infine, delle già citate @fiLo__ e @meriluis. Tra l’altro, la pazzia di molte di queste persone la potete verificare pure grazie alle foto nella gallery, aggiornata anche oggi con nuovi ingressi provenienti un po’ da tutta Italia.

Insomma, un delirio collettivo, quindi direi che “suonati della campanella” è una definizione che d’ora in avanti assoceremo ben volentieri a tutti i nostri lettori.

Lettori che, ne approfittiamo per fare qualche segnalazione, continuano a crescere grazie anche alle frequenti attenzioni di siti e blog. Gli ultimi in ordine cronologico sono il prestigioso Panorama.it e Ginger Generation, che ci hanno dedicato due belle recensioni che potete leggere cliccando sugli appositi link. Nei prossimi giorni, comunque, arriveranno altri articoli e interviste e saremo lesti a segnalarveli.

Voi, nel frattempo, se volete aiutarci potete farlo in molti modi: consigliate il libro agli amici (o addirittura compratelo per regalarlo a Natale), leggetelo in luoghi e mezzi pubblici mettendo bene in risalto la copertina, parlatene nei vostri blog e/o siti, scrivete recensioni per i social network o le librerie online. Insomma, se il libro vi è piaciuto fate girare i commenti, facciamo vedere che anche la promozione “dal basso” può funzionare alla grande.

Torna in alto