Nei giorni scorsi ho letto molti commenti riguardanti l’ormai tristemente famosa foto del bambino siriano rinvenuto morto su una spiaggia turca. Commenti, a loro modo, tutti giusti: molti di noi si sono indignati per la decisione di alcune testate giornalistiche di pubblicare quell’immagine, molti hanno invocato – non a torto – la carta di Treviso, molti hanno lamentato la mancanza di...
La banalità del male. Da “L’Onda” a Hannah Arendt
Oggi, visto che era l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze, gli studenti del liceo in cui insegno hanno organizzato un’Assemblea d’Istituto, il cui programma verteva sulla visione del film L’onda. Per chi non lo sapesse, si tratta di una pellicola tedesca di qualche anno fa che suscitò un interessante dibattito e che racconta di un esperimento sociale condotto da un...
Nove letture più o meno filosofiche in vista dell’Esame
In quinta – come per la verità mi capita spesso – mi hanno chiesto qualche suggerimento sui libri che potrebbero leggere per prepararsi all’Esame di Stato. Libri non troppo complessi (magari romanzi, ma non necessariamente) che si colleghino, direttamente o indirettamente, al programma di filosofia. Ne ho selezionati nove (se ci sono delle assenze clamorose, segnalatemele) e sto provvedendo...