Qualche giorno fa ho pubblicato un tweet ispiratomi da mia figlia, o meglio da come mia figlia (di 8 anni) si stia avvicinando alle canzoni dei R.E.M., uno dei miei gruppi preferiti. Il tweet era questo: «Papà, perché i R.E.M. in una canzone cantano "Sono in Sardeeegna, sono in Sardeeegna"?» «I R.E.M.?» «Sì, quelli che ti piacciono». «Fammi sentire». Era il ritornello di The Sidewinder...
Com’è andato il sondaggione di fine anno su storia e filosofia
È un periodo, questo, in cui tutti fanno sondaggi. Si misura il gradimento del governo, le squadre favorite ai Mondiali, ma anche, nel nostro piccolo, noi a scuola cerchiamo di misurare qualcosa. Per dire, abbiamo chiuso ieri il Collegio Docenti coi risultati di un sondaggio effettuato tra gli alunni e i docenti sul rispettivo benessere a scuola. E poco dopo il Dirigente ci ha mostrato i...
Gramellini e il Trivial Pursuit
Massimo Gramellini dice che non si possono lasciare le formule di matematica ai maturandi dello scientifico perché sarebbe un «aiutino» che svilirebbe la prova. Rendendo così evidente il fatto di essersi diplomato al classico e di aver fatto ben poca matematica in vita sua. Ma i problemi del modo di ragionare di Gramellini – e di molti che la scuola l’hanno fatta ma non l’hanno capita...
Ricordare sì, ma proiettati in avanti (per una Giornata della Memoria diversa dal solito)
In questi giorni ho letto lamentele di tutti i tipi sulla scuola, ormai troppo “facile” e utile solo a creare gente che non pensa. E anche sui ragazzi di oggi, su cui scarichiamo tutti i mali del mondo, perché sarebbero pigri, incostanti, demotivati, teledipendenti, cellulardipendenti e così via. Le solite cose, insomma, che ogni generazione scrive della generazione successiva, e che...
Un moderno insegnante di Class(e)
Avete comprato il numero di Class di ottobre 2016? No? Male. Per due motivi. Primo, perché in copertina c’è scritto “W la scuola digitale per i nostri figli”, e tutto ciò che riguarda il futuro della scuola e che non sia scritto in burocratese spinto (cioè come quello che esce dal Ministero) dovrebbe incuriosirci. Secondo, perché dentro c’è anche un mio piccolo contributo...