scuola

I nostri ragazzi passano troppe ore in classe?

Stare in classe meno, stare in classe meglio

Avrete sicuramente letto qualcosa, in questi giorni, del dibattito sorto in Svezia sull’opportunità di passare alla giornata lavorativa di 6 ore. Riassumendo, gli economisti scandinavi dicono: «Avendo più tempo libero a casa da dedicare alla famiglia o alle passioni, la gente sarà più produttiva sul lavoro. La produttività – almeno nel terziario – non ne risentirà più […]

Stare in classe meno, stare in classe meglio Leggi tutto »

Family Day?

Il Family Day e le persone di cui bisogna avere davvero paura

Come forse avrete letto se mi seguite sui social network, in questi giorni sono stato bombardato da video e messaggi contro “L’ideologia gender che sta entrando nelle scuole“, in vista del Family Day che si è tenuto ieri. Una campagna “dal basso” che assomiglia a una vera e propria caccia alle streghe fondata sul nulla;

Il Family Day e le persone di cui bisogna avere davvero paura Leggi tutto »

Lettura e scuola: un confronto ardito?

Pochi ma buoni? Abitudini di lettura e preparazione dei nostri studenti

Qualche giorno fa, un amico che vive al di fuori della scuola mi ha posto questa terribile domanda: «Ma i ragazzi di oggi leggono?». Terribile perché mi lascia sempre in profondo imbarazzo. Se la poneste alla maggioranza degli insegnanti, vi sentireste rispondere: «Non leggono nulla, non aprono nemmeno un libro, non hanno nessun interesse verso

Pochi ma buoni? Abitudini di lettura e preparazione dei nostri studenti Leggi tutto »

Google e le chiavi di ricerca più strane per arrivare su questo sito

Le chiavi di ricerca più strane per giungere su Scriplog

Ogni tanto può essere un buon diversivo – oltre che una cosa istruttiva – esplorare le statistiche del proprio sito per vedere quali siano le chiavi di ricerca più usate per raggiungerlo. Nonostante Google infatti da qualche tempo renda inaccessibile la maggior parte dei dati, se il blog o il sito funzionano bene rimangono comunque una certa

Le chiavi di ricerca più strane per giungere su Scriplog Leggi tutto »

A cosa serve la scuola? Una riflessione sul futuro di insegnanti e studenti

ggi sono stato ospite dell’Assemblea di Istituto del Liceo Classico “Celio” di Rovigo per parlare del rapporto tra insegnanti e studenti, alla luce anche di quanto ho scritto nel mio libro “Per chi suona la campanella” e di altri articoli comparsi su varie riviste e giornali. L’incontro era strutturato così: prima sono stati mostrati agli alunni delle video-testimonianze sia di alunni stranieri che sono venuti a frequentare il quarto anno di studi in Italia, sia di una studentessa italiana che lo sta frequentando in Norvegia, video che mettevano in luce soprattutto le differenze tra il nostro sistema scolastico e quelli stranieri; poi ho parlato io.

A cosa serve la scuola? Una riflessione sul futuro di insegnanti e studenti Leggi tutto »

La maturità al tempo di Napolitano

Secondo me quello che è successo in questi giorni in Parlamento lascerà degli strascichi. In occasione degli Esami di maturità di quest’estate, per esempio, sono quasi sicuro che Enrico Mentana trasmetterà, in una maratona interminabile, la diretta delle prove scritte e degli orali, con Alessandra Sardoni appostata fuori dall’aula ad intervistare i candidati man mano che escono e Gabriele Paolini pronto a disturbare l’intervista…

La maturità al tempo di Napolitano Leggi tutto »

Gente poco raccomandabile

Non so per quale strano motivo siamo sempre abituati a pensare che i grandi artisti fossero persone positivamente fuori dal comune. Famosa è la citazione di Salinger secondo cui quando leggiamo un buon libro siamo immediatamente portati a desiderare di conoscerne l’autore, come se il fatto di scrivere bene fosse capacità propria solo di una persona intelligente, simpatica, affidabile […]

Gente poco raccomandabile Leggi tutto »

Quando sento quali sono le forme di protesta che gli insegnanti vogliono mettere in atto contro il ministro, mi vien voglia di tifare per lui

Ho già scritto in passato quanto poco abbia in simpatia il ministro Profumo: un tecnico che, oltre a non saperne granché di scuola, ha anche il difetto di avere la chiacchiera facile e una certa difficoltà a ponderare le parole. Inoltre sono convinto che in proporzione stia facendo addirittura peggio della Gelmini, il che è tutto un dire […]

Quando sento quali sono le forme di protesta che gli insegnanti vogliono mettere in atto contro il ministro, mi vien voglia di tifare per lui Leggi tutto »

Torna in alto